Alta Langa DOCG Linea “Mito” Spumante Metodo Classico – Cantina Clavesana

34,77 

L’Alta Langa DOCG Mito, vino spumante Metodo Classico della Cantina Clavesana è un’assoluta eccellenza piemontese con una storia molto lunga, fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia nella metà dell’Ottocento.

Iconset Image

Descrizione

Alta Langa DOCG linea “Mito”, vino spumante Metodo Classico – Cantina Clavesana.

Scheda tecnica
Denominazione
: Alta Langa DOCG
Produttore: Cantina Clavesana
Zona di Produzione: Madonna della Neve,  Clavesana (CN) – Italy
Tipo: Spumante Metodo Classico
Uve: Uve Chardonnay 70% e Pinot Nero 30%
Gradazione alcolica:  12,5% vol.
Contenuto: 0,75 L

Caratteristiche organolettiche
Visive: Al calice presenta un bel colore giallo paglierino e un perlage finissimo.
Olfattive: Al naso ha note intense di aromi secondari come il lievito e la crosta di pane, dovuti alla presa di spuma.
Gustative: Al palato è sapido, pieno, equilibrato, con una buona persistenza sul finale.
Temperatura di servizio:  8-10°C
Abbinamenti suggeriti: Questo Spumante Alta Langa DOCG è ottimo come aperitivo e accompagna perfettamente primi piatti delicati e menù a base di pesce.

 

Alta Langa DOCG Mito vino spumante Metodo Classico – Cantina Clavesana, da uve 70% chardonnay, 30% pinot nero.

L‘Alta Langa DOCG Mito è prodotto dalla Cantina Clavesana, una società cooperativa fondata nel 1959, una realtà che deve le sue origini alla volontà di un gruppo di coraggiosi viticoltori che decisero
di unire le forze per dare un futuro a queste colline, facendo fronte comune alle difficoltà, e trovare nuove opportunità di mercato per il vino Dolcetto e le sue uve.

Una storia fatta di uomini e donne che si sono impegnati con amore, superando molte difficoltà e lasciando da parte gli interessi dei singoli per privilegiare la crescita collettiva.

L’Alta Langa DOCG Mito è uno spumante di eccellenza piemontese con una storia molto lunga, fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia nella metà dell’Ottocento, un vino spumante Metodo Classico a base di uve Pinot Nero e Chardonnay, affinato almeno 30 mesi sui lieviti.

Queste uve vengono coltivate in vigneti situati ad un’altezza minima di 250 metri s.l.m. su terreni marnosi, calcareo-argillosi, con una fertilità moderata ed una predilezione per i terreni più freschi, ci troviamo sulla fascia collinare delle province di Asti, Alessandria e Cuneo situata alla destra del fiume Tanaro.

La raccolta delle uve avviene manualmente in cassette e, dopo la pressatura soffice, il mosto viene vinificato in fermentini di acciaio inox a temperatura controllata.

Il vino prosegue nella sua maturazione sui lieviti dopo aver terminato la fase di fermentazione, nella primavera successiva alla vendemmia viene poi fatto rifermentare in bottiglia ad una temperatura di 15°C, per circa 50 giorni.

Iniziata la presa di spuma, le bottiglie rimangono in catasta per minimo 30 mesi, successivamente, le bottiglie vengono poste nelle Pupitres per effettuare il Remuage e consentire l’illimpidimento del prodotto, infine dopo circa 30 giorni di Remuage, si effettua la sboccatura e la dosatura del prodotto.

Il metodo di produzione dell’Alta Langa DOCG Mito si basa sulla rifermentazione in bottiglia del prodotto questo è il procedimento chiamato Metodo Classico, una tecnica che dona al prodotto complessità, persistenza ed un perlage finissimo.

L’Alta Langa DOCG Mito, vino spumante Metodo Classico della Cantina Clavesana è un’assoluta eccellenza piemontese con una storia molto lunga, fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia nella metà dell’Ottocento.

Informazioni aggiuntive

Formato

0.75 l

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Alta Langa DOCG Linea “Mito” Spumante Metodo Classico – Cantina Clavesana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *